
Chi siamo
Il Pastificio Minardo è un laboratorio di produzione artigianale, certificato biologico, nato in Sicilia, nel 2007, con lo scopo di produrre pasta di alta qualità, con le varietà di grani antichi locali come Russello e Timilia, nel rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.
Cosa Facciamo
un glutine molto debole, altamente digeribile, che viene assorbito facilmente dall’intestino e non crea disturbi alimentari.


Come lavoriamo
La nostra filiera produttiva è interamente locale, non prevede alcun utilizzo di prodotti chimici di sintesi e viene effettuata per singola varietà, dalla coltivazione allo stoccaggio, alle successive fasi di lavorazione.
Tutti i grani utilizzati per la Pasta Minardo sono coltivati in Sicilia, puntando alla valorizzazione del territorio e dei lavoratori, grazie a contratti di produzione etici.
Lo stoccaggio avviene separatamente per singola varietà, mentre la molitura è effettuata a cilindri per la semola e a pietra per l’integrale, al fine di non asportare il germe di grano, ricco di vitamina E.
La semola viene impastata a temperatura ambiente, con acqua minerale proveniente da una sorgente dei monti Nebrodi, famosa per la sua purezza. La pasta viene trafilata al bronzo ed essiccata lentamente, a basse temperature, dalle 24 alle 72 ore.
La nostra storia
Giorgio Minardo, prima di fondare il pastificio, lavorava come ingegnere elettronico a Torino.
Alla fine degli anni ‘90, decise di far ritorno in Sicilia per realizzare un progetto di famiglia.
In quel periodo, a causa di alcuni problemi di salute, cambiò lavoro e stile di vita, adottando un’alimentazione salutare.
Nel 2000 iniziò a documentarsi e scoprì che una delle varietà di grano più usate per fare la pasta, a partire dal 1975, era stata modificata con i raggi gamma. Intraprese così la ricerca sulle varietà di grano coltivate in Sicilia prima del ‘75, ormai poco utilizzate perché scarsamente produttive e remunerative.
Nonostante lo scetticismo dei più, in quegli anni, avviò una collaborazione con la Stazione Sperimentale per la Granicoltura di Caltagirone, per la moltiplicazione e la coltivazione delle varietà antiche di grani siciliani, antecedenti alle sperimentazioni coi raggi gamma.
Da queste ricerche, si sviluppò il desiderio di realizzare una linea di pasta realizzata con farina di grani antichi siciliani.
Le fasi iniziali di questo progetto visionario non furono di certo prive di difficoltà: in primis bisognava trovare coltivatori disposti a dedicarsi a questo tipo di coltura, allora ritenuta poco vantaggiosa economicamente, poi bisognava trovare molini che fossero disponibili a macinare questi grani, mantenendoli separati, infine bisognava trovare pastifici disposti a realizzare questa pasta.
Dopo varie ricerche e sperimentazioni, nel 2007, Giorgio Minardo decise di aprire un piccolo pastificio, a Modica, per autoprodurre la propria linea di pasta.
Grazie a queste ricerche, Giorgio Minardo può essere considerato il precursore di un movimento che ha portato alla riscoperta di un patrimonio inestimabile di biodiversità come le varietà di grani antichi siciliani, una storia fatta di passione e coraggio, che ha restituito all’umanità delle varietà di grano preziosissime per la salute e il rispetto dell’ambiente.
